- Consulenze e Perizie Aerofotogrammetriche
Fotointerpretazione - Sistemi di Informazione Spaziale
- Cave & Scavi - D.M. 161/2012
- Ambiente - D.Lgs. 152/2006
- Stereo & Fun - 3D
Ultime news
JBP - Habitat naturale o territorio antropizzato?
.jpg)
Mi piacciono Jovanotti e Mario Tozzi: fanno parte della mia cultura; ma questo è ininfluente alle polemiche scatenate da alcune associazioni a proposito del JBP.
Il punto su cui verte la vexata quaestio è la seguente: i luoghi dove si rappresenta il JBP sono ambienti naturali (cit. Mario Tozzi et alii) oppure non sono tali (cit. Lorenzo Cherubini et alii) e si tratta solo di territori antropizzati?
Mi concentro solo sul prossimo appuntamento (2-3 settembre) a Viareggio (LU) che condivide con Putignano (BA) la tradizione del Carnevale :-), dove, alle polemiche, si sono aggiunti esposti e interventi istituzionali (Procura e Arpat).
Ho cercato informazioni a livello di Piani e Programmi presso la Regione Toscana incominciando con il Piano Paesaggistico (quadrante A dell'immagine) e, a parte l’intero territorio del Comune di Viareggio su cui insiste la zona gravata dal vincolo “Usi Civici” e “42-1960 - Fascia costiera” non ci sono altri vincoli apposti;
Sono quindi passato a cercare le Aree Naturalistiche e anche qui siamo fuori da aree vincolate e le più vicine sono IT5120016 - Macchia Lucchese e IT5170001 - Dune litoranee di Torre del Lago” (quadrante B dell'immagine);
Anche le Zone soggette a Vincoli Naturali o altri vincoli specifici non mostra alcunché se non nel comune limitrofo di Massarosa (LU).
Dopo ho cercato notizie a livello di Piano Regolatore Comunale e ho scoperto che l’area della Spiaggia del Muraglione (circa 32000 mq da Google © Earth 2020 e circa 9200 mq dal PCN 1988 come da quadrante C) dove si terrà il JBP è contigua a una zona F2 – Attrezzature Portuali, ma in se stessa è sottoposta al Piano Regolatore Portuale (O.PRP) e, in base alle NTA specifiche portuali, non sembra esserci una destinazione d’uso specifica per la spiaggia in parola (quadrante D dell'immagine).
Tanto è vero che nel 2019, dopo il primo JBP l’associazione civica Buon Senso chiese che “la porzione di spiaggia, al di là del cosiddetto Muraglione, torni nelle competenze del Comune di Viareggio” … perché …, “visto i riscontri positivi nei più recenti eventi del Jova Beach Party, possa creare per il Comune di Viareggio una opportunità ulteriore, uno spazio in più per manifestazioni ludiche e sportive, per le quali avendo come riferimento solo il Comune di Viareggio saranno autorizzate con più celerità”.
Dunque parliamo di territorio antropizzato e la questione è risolta? Ni.
Uno studio realizzato dal Prof. Bacaro ad inizio agosto 2022 rileva in relazione che nell'area sono presenti vegetazioni assimilabili ad habitat secondo la Direttiva Habitat 92/43/CEE, Allegato I e che le stesse si sarebbero insediate a seguito del lockdown dovuto al Covid.
Lo studio è contemporaneo, quindi sottostante alle stesse condizioni temporali eccezionali, alla D.C.C. n. 37 del 25-07-2022 con cui il Comune di Viareggio (LU) approva le controdeduzioni alle osservazioni effettuate in un percorso partecipativo con la cittadinanza per l'adozione del Piano Attuativo degli Arenili; Fra esse viene approvata anche la controdeduzione (esiti: non pertinente e non accoglibile) all'osservazione prot. n.8870 presentata dall'associazione Legambiente Versilia che l'aveva collegata alla VINCA, Valutazione di Incidenza Ambientale (prendersi una ventina di minuti di tempo per leggerla tutta), effettuata dall'Ente-Parco Regionale Migliarino San Rossore Massaciuccoli in area contermine del 29-05-2019 dal titolo paradigmatico: “Valutazione d’Incidenza del Progetto di Allestimento temporaneo per l’evento “Jova Beach Party”, Spiaggia del Muraglione, Comune Di Viareggio (Lu).
Dunque alcune organizzazioni si sono mosse nei tempi e nei modi corretti per incidere sulle decisioni dell'Ente Comunale a riguardo del JBP corrente.
Altre, invece hanno bypassato tali formalità e hanno interessato la magistratura la quale ha aperto un fascicolo ai sensi dell'Art.733 bis Codice Penale - Distruzione o deterioramento di habitat all'interno di un sito protetto.
Personalmente prevedo un esito scontato: archiviazione (l'habitat non è ancora formalizzato e quindi la spiaggia del Muraglione non è all'interno di un sito protetto); inoltre tali associazioni, inducendo tutto a tifo da stadio, fanno un cattivo servizio alle altre associazioni ambientaliste che vengono percepite alla stregua di consessi negazionisti e infine, con denunce intempestive su presunti illeciti, negherebbero la certezza del diritto a chi invece ha pianificato un evento nel rispetto delle regole.
#cartografia #consulenzeaerofotogrammetriche
Consulenze cartografiche con l'uso di immagini satellitari
Apprendo solo oggi che uno dei posti migliori per raccogliere il Cardoncello della Murgia è andato in fiamme domenica scorsa. Per osservare gli effetti dell'incendio, dove è stato necessario l'uso dei Canadair per estinguerlo leggi
Economia digitale nell'Italia post Covid. Opportunità o illusione?
Da tempo seguo l'andamento dei risultati dell'Italia per quanto riguarda l'indice DESI (Digital Economy and Society Index) di cui riporto in immagine, nel riquadro SE, l'ultima performance leggi
Il webGIS aiuta a contenere la diffusione delle epidemie
Nel 2015 seguii un MOOC (corso online) tenuto dalla Pennsylvania University riguardante le tecniche di Intelligence Geospaziale applicate alla soluzione di un caso teorico di diffusione di Ebolavirus che ... leggi
Truffe in agricoltura risolte
A seguito di un recente fatto di cronaca, ho rimesso mani ad un caso cominciato molti anni fa. Il possessore di una particella presente sull'immagine quadripartita ... leggi