- Consulenze e Perizie Aerofotogrammetriche
Fotointerpretazione - Sistemi di Informazione Spaziale
- Cave & Scavi - D.M. 161/2012
- Ambiente - D.Lgs. 152/2006
- Stereo & Fun - 3D
Ultime news
Consulenze cartografiche con l'uso di immagini satellitari

Apprendo solo oggi che uno dei posti migliori per raccogliere il Cardoncello della Murgia è andato in fiamme domenica scorsa.
Per osservare gli effetti dell'incendio, dove è stato necessario l'uso dei Canadair per estinguerlo, ho cercato le immagini satellitari di Copernicus Sentinel2 riferite ai giorni precedenti e seguenti l'evento.
Nell'immagine quadri-ripartita è impressionante e già visibile ad occhio nudo, nella colonna a sinistra in zona “A” per il giorno 11-07-2020, la parte incendiata e verosimilmente la zona di innesco.
Nella colonna a destra nella corrispondente zona “B” per il giorno 16-07-2020, ho applicato un filtro nell'infrarosso (esso è comunemente usato per valutare la densità e la salute delle piante, poiché le piante riflettono il vicino infrarosso e la luce verde, mentre assorbono il rosso …) e risulta evidente, sia nelle parti con vegetazione bassa (B1) e sia all'interno del bosco (B2), che l'incendio ha rispettivamente distrutto l'area cespugliata e diradato fortemente la chioma degli alberi.
Nel caso si trattasse di incendio doloso, vorrei ricordare che, a norma della Legge-quadro in materia di incendi boschivi, 21 novembre 2000, n. 353, l'articolo 10 recita: “Le zone boscate ed i pascoli i cui soprassuoli siano stati percorsi dal fuoco non possono avere una destinazione diversa da quella preesistente all’incendio per almeno quindici anni”.
Applico tale norma sia quando effettuo consulenze cartografiche per la ricerca di possibili vincoli presenti in aree su cui è richiesto ad esempio uno Studio di Impatto Ambientale e sia nelle consulenze aerofotogrammetriche quando c'è un possibile trasferimento di proprietà e il compratore vuole assicurarsi che negli anni precedenti non siano occorsi eventi che potrebbero limitare il suo diritto di richiedere una destinazione diversa da quella preesistente.
Cartografia e satira
Sul benemerito sito di Europeana c'è un'intera sezione dedicata alla cartografia e poco fa sono stato attratto da questo manifesto anonimo del 1917 la cui fonte è la Biblioteca Universitaria Alessandrina. leggi
Economia digitale nell'Italia post Covid. Opportunità o illusione?
Da tempo seguo l'andamento dei risultati dell'Italia per quanto riguarda l'indice DESI (Digital Economy and Society Index) di cui riporto in immagine, nel riquadro SE, l'ultima performance leggi
Il webGIS aiuta a contenere la diffusione delle epidemie
Nel 2015 seguii un MOOC (corso online) tenuto dalla Pennsylvania University riguardante le tecniche di Intelligence Geospaziale applicate alla soluzione di un caso teorico di diffusione di Ebolavirus che ... leggi
Truffe in agricoltura risolte
A seguito di un recente fatto di cronaca, ho rimesso mani ad un caso cominciato molti anni fa. Il possessore di una particella presente sull'immagine quadripartita ... leggi