Ultime news

03 marzo 2022

Valore probatorio cartografia VS aerofoto con data certificata

Con l'inserimento del comma 1-bis [ex art. 10, comma 1, lett. d) del D.L. 16 luglio 2020, n. 76] all'art. 9-bis del Testo Unico Edilizia (D.P.R. 6 giugno 2001, n. 380) sempre più contenziosi vorrebbero essere risolti con gli estratti cartografici al posto della riprese fotografiche.

Si dà il caso che ancora oggi molti strumenti urbanistici comunali sono presenti su cartografia IGM in scala 1:25000 e le stesse tavolette sono state (meritoriamente) mosaicate dal PCN (Portale Cartografico Nazionale).

Inciso di carattere tecnico: A detta scala 1 mm equivale a 25 m e con la tecnologia dell'epoca (stereo-restitutori ottico-meccanici con pantografo collegato) erano rilevati i particolari rientranti nella dimensione di 0,7 mm, cioè 17,5 m; IGM mette a disposizione le tavolette digitali scontornate e georeferenziate per la mosaicatura con scansione a 254 DPI, così un pixel su schermo ha il lato di 2,5 m [vedi qui]; Fine inciso.

Tempo fa indagai un fabbricato di una città meridionale in cui una delle parti in controversia riteneva che una chiostrina di lato 4 m fosse presente ante 1967 in quanto visibile sulla cartografia in scala 1:25000 pubblicata dal PCN e produsse una circostanziata memoria con la misura del presunto cavedio di circa 4 m (come ad esempio quanto visibile a sx dell'immagine) per confronto misurò e presentò anche il particolare su una immagine di ©Google Earth (come ad esempio quanto visibile al centro dell'immagine).

Inutile dire che solo con aerofoto con data certificata era possibile dirimere la questione anzi era necessario osservare in stereoscopia i due fotogrammi contigui di una stessa strisciata aerofotografica per avere contezza del reale stato dei luoghi ante 1967 pertanto cercai tale materiale e creai un anàglifo che svelò quanto esistente all'epoca del volo. Ognuno, con l'uso di occhialini 3d [vedi qui], può osservare nella parte a destra dell'immagine d'esempio che la realtà era affatto diversa: il fabbricato mostrava una rientranza con la base sollevata rispetto al piano stradale e quindi nessun cavedio.

Valore probatorio della datazione di foto aeree 04 gennaio 2025

Valore probatorio della datazione di foto aeree

Riprendo un consiglio ai naviganti che esprimo da anni nelle #consulenzeaerofotogrammetriche che svolgo leggi

Comunicazione di nuovo servizio 17 marzo 2024

Comunicazione di nuovo servizio

Nuovo servizio (ex L. 6 agosto 1967, n. 765 - Modifiche ed integrazioni alla Legge urbanistica 17 agosto 1942, n. 115) di analisi cartografica-concettuale-topologica e confutazione delle asseverazioni riguardanti la perimetrazione del centro abitato leggi

JBP - Habitat naturale o territorio antropizzato? 25 agosto 2022

JBP - Habitat naturale o territorio antropizzato?

Le due parti in campo hanno ricevuto migliaia di commenti per cui darò un contributo come cartografo e consulente in aerofotogrammetria. Mi piacciono Jovanotti e Mario Tozzi: fanno parte della mia cultura; ma leggi

Come si dice Intel in pugliese? Spoiler. 29 ottobre 2021

Come si dice Intel in pugliese? Spoiler.

Catania no, Torino, meglio la Puglia. Negli ultimi giorni c'è una gara a chi ha il territorio migliore per l'investimento che farà Intel in Italia (digitare su Google “nuova fabbrica Intel” per credere). leggi