Ultime news

13 febbraio 2017

La Carta Geologica d’Italia: molto più di un’immagine a colori

Come si realizza una carta geologica? Come si legge? A cosa serve?
Per rispondere a queste domande, la Società Geologica Italiana presenta la mostra (qui trovi la locandina) che descrive la produzione di una carta geologica e illustra cinque esempi dei suoi usi pratici in aree selezionate del territorio nazionale.

Per ogni area è presentato un approfondimento delle applicazioni di rilevanza sociale delle carte geologiche, strumento principale per la conoscenza del territorio.
La mostra, rivolta a scuole, università, associazioni culturali, è scaricabile dal sito www.socgeol.it

Valore probatorio della datazione di foto aeree 04 gennaio 2025

Valore probatorio della datazione di foto aeree

Riprendo un consiglio ai naviganti che esprimo da anni nelle #consulenzeaerofotogrammetriche che svolgo leggi

Comunicazione di nuovo servizio 17 marzo 2024

Comunicazione di nuovo servizio

Nuovo servizio (ex L. 6 agosto 1967, n. 765 - Modifiche ed integrazioni alla Legge urbanistica 17 agosto 1942, n. 115) di analisi cartografica-concettuale-topologica e confutazione delle asseverazioni riguardanti la perimetrazione del centro abitato leggi

JBP - Habitat naturale o territorio antropizzato? 25 agosto 2022

JBP - Habitat naturale o territorio antropizzato?

Le due parti in campo hanno ricevuto migliaia di commenti per cui darò un contributo come cartografo e consulente in aerofotogrammetria. Mi piacciono Jovanotti e Mario Tozzi: fanno parte della mia cultura; ma leggi

Valore probatorio cartografia VS aerofoto con data certificata 03 marzo 2022

Valore probatorio cartografia VS aerofoto con data certificata

Con l'inserimento del comma 1-bis all'art. 9-bis del Testo Unico Edilizia (D.P.R. 6 giugno 2001, n. 380) sempre più contenziosi vorrebbero essere risolti con gli estratti cartografici al posto della riprese fotografiche. leggi