Ultime news

05 luglio 2023

Disastri ambientali, ieri e oggi

Si pensa di vivere tempi eccezionali, ma è solo un'aberrazione dovuta ai social network.

In piena piccola era glaciale (XV- XVIII sec. ca. ; https://it.wikipedia.org/wiki/Piccola_era_glaciale) un resoconto cremonese riporta diverse disastrose alluvioni (1496, 1499, 1503, 1508) e un “freddo fierissimo” che fece ghiacciare il Po più volte (1511, 1549) tanto che “fu affollato di gente che lo attraversava a piedi, a cavallo e persino in carrozza”* e all'epoca i diversi Stati e Staterelli convenivano che “quando un fiume cambiava corso ... si innescavano tutta una serie di diatribe relative all’esatta collocazione dei confini. La trattatistica giuridica era piuttosto chiara. Se il fiume aveva deviato ... per cause naturali, si doveva procedere a una variazione dei confini nazionali: se invece il cambiamento era … indotto da una cattiva manutenzione delle sponde o da operazioni fraudolente..., andava ripristinata la situazione precedente – addossando le spese allo Stato inadempiente – e quindi si doveva tornare alla vecchia confinazione* (diventerà così anche in epoca di autonomia differenziata?);

“Stava ovviamente agli ingegneri idraulici del tempo andare a stabilire l’esatta dinamica dell’accaduto: questi tecnici, cui la politica già allora si appellava (sic, n.d.r.), potevano essere chiamati a favorire una delle due parti in causa e capitava che la situazione di incertezza giuridica si trascinasse per anni, quando non per decenni, per chiudersi in un nulla di fatto”*.

Allora come oggi non mancavano gli esperti ingegneri laureati sui “social” come ad esempio il sacerdote Antonio Barili … il quale, se per descrivere gli effetti delle piene del 1613 e del 1654, si servì di fonti documentarie e ... per il racconto dell’esondazione congiunta di Po e Oglio del 1749 poté servirsi dell’apporto di testimoni oculari più anziani di lui, per la testimonianza diretta della tracimazione del 1801” emerse l'estro creativo quando “diede merito, più che alle opere di rinforzo degli argini dirette dall’esperto ingegnere Giovanni Canuti ..., alla traslazione nei pressi del fiume di un venerato crocifisso della chiesa di S. Giovanni Battista, operazione a cui seguì prodigiosamente il decremento delle acque, per cui liberati rimasero tutti gli abitanti della città e delle ville”*.

Non è da escludere che in futuro si affermerà che l'alluvione dell'Emilia Romagna non abbia avuto conseguenze peggiori solo per l'intercessione della Madonna di San Lócca [https://it.wikipedia.org/wiki/Santuario_della_Madonna_di_San_Luca] :-)

 

*Gli stralci di locuzioni virgolettate sono riprese da “Prevenzione e gestione dei disastri ambientali fra Medioevo e Età Moderna” (a cura di G. Albini – P. Grillo – A. Raviola). Fabrizio Costantini; UNIMI – Pearson

 

L'immagine di #cartografia concessa con licenza C.C.4.0 è dell'AIPO – Agenzia Interregionale del fiume Po;

Essa è presentata in stralcio e reperibile per intero e alla massima risoluzione qui [http://geoportale.agenziapo.it/web/index.php/it/component/mappestoriche?view=dettaglio&mapid=s.n.001];

Il titolo al centro del drappeggio recita: 'Delineazione de' Confini tanto Controversi quanto Pacifici del Cremonese Superiore, e di Parte dell'Inferiore Austriaci con Ducato di Piacenza, e di Parma, e da noi sottoscritti Ingegneri eseguita a norma delle rispettive Commissioni dal giorno 21 luglio al giorno 9 agosto inclusi dell'Anno corrente 1779'

JBP - Habitat naturale o territorio antropizzato? 25 agosto 2022

JBP - Habitat naturale o territorio antropizzato?

Le due parti in campo hanno ricevuto migliaia di commenti per cui darò un contributo come cartografo e consulente in aerofotogrammetria. Mi piacciono Jovanotti e Mario Tozzi: fanno parte della mia cultura; ma leggi

Valore probatorio cartografia VS aerofoto con data certificata 03 marzo 2022

Valore probatorio cartografia VS aerofoto con data certificata

Con l'inserimento del comma 1-bis all'art. 9-bis del Testo Unico Edilizia (D.P.R. 6 giugno 2001, n. 380) sempre più contenziosi vorrebbero essere risolti con gli estratti cartografici al posto della riprese fotografiche. leggi

Come si dice Intel in pugliese? Spoiler. 29 ottobre 2021

Come si dice Intel in pugliese? Spoiler.

Catania no, Torino, meglio la Puglia. Negli ultimi giorni c'è una gara a chi ha il territorio migliore per l'investimento che farà Intel in Italia (digitare su Google “nuova fabbrica Intel” per credere). leggi

Ab Urbe condita 06 febbraio 2021

Ab Urbe condita

Sicuramente una delle consulenze con l'aerofotogrammetria più complesse che mi siano capitate (comunque con gli aerofotogrammi più antichi) specialmente perché occorreva stabilire con certezza la data, o almeno leggi